Categoria: IL TOUR
La Street Art è un’espressione artistica che prende forma negli spazi pubblici, come ad esempio strade, muri e stazioni. Pantaloni rossi e ciabatte ai piedi, un uomo gigante squarcia con uno slancio il muro di una casa a Silena, Malta, e il…
L’area monumentale di Santa Croce è un complesso formato da diversi edifici situati in un’area archeologica dove sono presenti resti di una grande villa romana. Gli edifici sono una torre osservatorio detta “Specola”, un edificio un tempo adibito a…
PIAZZA DEL PLEBISCITO E IL CIPPO FUNERARIO DI LUCIO SEMPRONIO PRISCO E GIUSEPPE CESARINO A Sapri, in Piazza del Plebiscito, si può ammirare – una stele funeraria marmorea. La stele marmorea, è un cippo funerario, d’epoca romana che i romani…
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Sapri nasce nel 1960 come ITC allo scopo di formare giovani con competenze tecnico-professionali orientate al settore commerciale, spendibili nel mondo del lavoro. Dall’anno scolastico 2010/2011, con la Riforma della Scuola Secondaria…
La città di Sapri ha origini molto antiche e viene considerata il cuore del Golfo di Policastro. Dal 1811 al 1924 ha fatto parte del territorio di Vibonati. Sapri è nota soprattutto per la tragica Spedizione di Carlo Pisacane del…
CARLO PISACANE Carlo Pisacane nacque a Napoli il 22 agosto 1818 e morì a Sanza il 2 luglio 1857. Pisacane fu un rivoluzionario e patriota italiano. Il 3 aprile 1826 il padre morì, lasciando la famiglia in pessime condizioni economiche…
La stazione ferroviaria si trova immediatamente di fronte a Piazza Vittorio Veneto. Storicamente, viene purtroppo ricordata per i bombardamenti avvenuti il 15 agosto del 1943, giorno in cui molti abitanti persero la vita. In alcune cartoline antiche, e vecchie foto di quest’area,…
Il “lungomare Italia” si estende per più di un chilometro di lunghezza. È costituito essenzialmente da due passeggiate: la “prima” che costeggia la Strada Statale 18 e la “seconda” che affaccia direttamente sul mare, da cui, è possibile accedere direttamente alla…
Molto probabilmente, l’inizio della storia della Chiesa di San Giovanni, coincide con il XVII sec. d.C. periodo in cui alcuni abitanti provenienti da Torraca, iniziarono ad insediarsi nelle aree della Marinella e del Timpone. Fu proprio nei primi anni del…
Piazza San Giovanni è situata nello spazio antistante alla stazione ferroviaria. È una piazza adibita al terminal dei bus essendo molto ampia e quindi favorevole per partenze e arrivi anche degli studenti. Piazza San Giovanni ospita anche il monumento della…